Una ricerca dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom), pubblicata recentemente su Chemical Science, fornisce un nuovo sistema modello per la produzione di materiali innovativi utilizzabili in svariati ambiti, dalla chimica verde ai processi industriali Pubblicato su Chemical Science, un nuovo lavoro dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom) […]
Un team di ricercatori del Cnr e dell’Università di Firenze ha osservato nel laboratorio dell’Istituto nazionale di ottica di Pisa (Cnr-Ino) un nuovo stato della materia: il supersolido. Esso ha la struttura di un solido, le proprietà di un superfluido e si comporta secondo le leggi della meccanica quantistica. Alla ricerca, pubblicata su Physical Review […]
Uno studio dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr, pubblicato da Earth-Science Reviews, utilizzando i dati di 1.017 frane fatali avvenute tra il 1861 e il 2015, propone un approccio innovativo per quantificare in termini probabilistici distribuzione spazio-temporale, tempo di ritorno e impatto atteso sulla popolazione di questi eventi calamitosi. Lo studio stima […]
Bussetti in Artico: “Prosegue l’impegno della ricerca italiana per contrastare il riscaldamento globale”. La visita alla base del CNR insieme al presidente Massimo Inguscio Visita in Artico del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, che in questi giorni si è recato presso la stazione di ricerca ‘Dirigibile Italia’, situata a Ny-Ålesund (Isole Svalbard), […]
Dopo anni dalla scoperta dei superconduttori ad alta temperatura, i meccanismi che regolano questo fenomeno sono ancora misteriosi. Un recente studio, apparso sulla copertina della rivista Physical Review Letters, svela nuove proprietà fondamentali di questo stato della materia. La ricerca è firmata dai ricercatori dell’Istituto struttura della materia (Cnr-Ism) e dell’Istituto dei sistemi complessi (Cnr-Isc), […]
Deliberata l’istituzione dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” di Milano. “La riorganizzazione scientifica dell’Ente sta ottimizzando e mettendo a sistema le proprie competenze multidisciplinari e il suo capitale umano per offrire un contributo rispetto alle grandi sfide del nostro paese e globali: produzione di cibo ed energia e dello sviluppo industriale nel rispetto […]
Ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica (Cnr-Ino) hanno ottenuto una particolare emissione di radiazione, costituita da ‘pettini’ di luce infrarossa, dalle eccezionali proprietà di stabilità e coerenza, da sorgenti laser a cascata quantica miniaturizzate. Questo risultato rappresenta un importante traguardo nel controllo delle proprietà di emissione dei laser a semiconduttore e apre nuove prospettive nel campo […]
Tra le innovazioni presentate a ‘InnovAgorà’, la manifestazione per la valorizzazione dei brevetti della ricerca italiana organizzata a Milano lo scorso maggio, quelle incluse nel settore ‘Manifattura intelligente: materiali innovativi, robotica e Ict’, hanno mostrato ambiti di applicazione vari dei nuovi materiali. Ne sono un esempio i brevetti presentati dal Cnr in questo settore: diversissimi […]
A trentatré anni (26 aprile 1986) dalla catastrofe di Chernobyl, in cui esplose il reattore numero quattro della centrale nucleare posta nella città ucraina, Sky Atlantic e Hbo propongono una serie che racconta la terribile tragedia. I cinque episodi di ‘Chernobyl’, in video dal 10 giugno 20019, narrano infatti le cause e le modalità con cui […]
La pelle, il più versatile fra gli organi del nostro corpo, rappresenta, fisicamente e simbolicamente l’involucro che assicura protezione all’organismo, fungendo da barriera con l’esterno. Ma è anche il punto di contatto con il mondo circostante, mettendoci in relazione con gli altri. “La pelle è l’organo più ampio del corpo, con un’estensione che in un […]