Scoprire le microplastiche per salvare il mare
Olografia digitale e intelligenza artificiale identificano microplastiche in mare. Uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Cnr svela un nuovo...
Respirare la foresta: variazioni e olii essenziali
Uno studio sulla concentrazione dei composti bioattivi presenti nell’aria forestale emessi dalle piante e dal suolo, per beneficiarne al meglio, è stato condotto da...
Nano fogli grafene catturano nuovi contaminanti nell’acqua potabile
Messo a punto dai ricercatori degli Istituti per la sintesi organica e fotoreattività e per la microelettronica e microsistemi del Cnr un nuovo composito...
Microterremoti generati dalle onde
L’impatto delle mareggiate è in grado di stimolare vibrazioni sul fondale che si propagano nell'entroterra. Il fenomeno – noto sulla costa occidentale degli Usa...
Tra 25 anni il ghiacciaio della Marmolada non ci sarà più
Dal 2004 al 2015 ha subito una riduzione di volume del 30% e di area del 22%: nell’arco dei prossimi decenni potrebbe addirittura scomparire...
Legni d’oltralpe in una villa romana
L’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ricerche ha stabilito provenienza e datazione - intorno al 40 d. C - delle 24 tavole...
Scoperto un nuovo fattore dello sviluppo del tessuto muscolare
CK2, una proteinchinasi già nota per le sue attività cellulari e nei tumori non era mai stata associata alla formazione e crescita del muscolo...
Dallo spazio, sentinelle per studiare terremoti e vulcani
Da oltre venti anni controllano dallo spazio terremoti ed eruzioni vulcaniche, documentando con precisione le deformazioni del suolo. Sono i satelliti di osservazione della Terra...
La radio, mezzo senza età
È il 1901 quando Guglielmo Marconi riesce a far viaggiare la lettera “S” oltreoceano, realizzando il primo collegamento radio-telegrafico transatlantico tra la Cornovaglia e...
Chi ha tempo non perda le lancette
Abbiamo imparato a regolare la nostra vita seguendo il cadenzare di anni, mesi, giorni, ore, minuti, secondi. In Europa lo facciamo con maggior precisione...