Scienza news

Tsunami di luce contro il cancro 

Grazie alle onde luminose estreme sarà possibile concentrare energia in modo preciso e non-invasivo in tessuti tumorali profondi. La luce laser ha potenzialità enormi per lo studio e il trattamento dei tumori.  Fasci laser in grado di penetrare in profondità in regioni tumorali sarebbero di importanza vitale per la fototerapia, un insieme di tecniche biomediche d’avanguardia che …

Tsunami di luce contro il cancro  Leggi tutto »

Anche gli antichi scribi usavano le righe per scrivere bene

Era già noto dagli autori classici che gli scribi antichi utilizzavano a questo scopo un righello e una rondella di piombo, la quale strofinata sulla superficie del papiro lasciava un’esile traccia appena visibile, che serviva a tracciare i confini dello specchio di scrittura. Mai finora ne era stata evinta traccia nei numerosissimi papiri a noi …

Anche gli antichi scribi usavano le righe per scrivere bene Leggi tutto »

Perché si dimentica una vola entrati in una stanza

A chi non è capitato di entrare in una stanza e, una volta dentro, di dimenticarne il motivo? È il “doorway effect”. Il processo per cui in alcuni casi possiamo dimenticare perché siamo entrati in una stanza è definito “doorway effect” (effetto di attraversamento della porta). I ricercatori hanno documentato questo fenomeno intrigante definito anche come …

Perché si dimentica una vola entrati in una stanza Leggi tutto »

Scienza: perché i fratelli di una stessa famiglia sono diversi tra loro?

Come mai all’interno della stessa famiglia crescono persone così diverse? Non è raro che fratelli e sorelle di una stessa famiglia siano molto diversi tra loro, non solo fisicamente ma anche caratterialmente, per esempio uno mite e l’altro aggressivo, con personalità differenti, in alcuni casi antitetiche, malgrado abbiano gli stessi genitori e magari si somiglino somaticamente. Un …

Scienza: perché i fratelli di una stessa famiglia sono diversi tra loro? Leggi tutto »

Parkinson: nuove ultimissime scoperte della scienza

Mutazioni del gene TMEM175, fondamentale per il corretto funzionamento di un tipo di organuli cellulari, sarebbero alla base di un certo numero di casi di malattia di Parkinson ad insorgenza tardiva. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Molecular Neurobiology Una ricerca nata dalla collaborazione tra I.R.C.C.S. Neuromed e Istituto di genetica e biofisica …

Parkinson: nuove ultimissime scoperte della scienza Leggi tutto »

Torna in alto