Scienza news

L’ammoniaca amica dell’idrogeno

L’ammoniaca è una delle sostanze più abbondanti del nostro sistema solare. In molti laboratori all’avanguardia è possibile produrre campi elettrici molto intensi che consentono di indagare diversi fenomeni tramite varie tecniche chimico-fisiche. Un gruppo di ricercatori usando metodi avanzati di simulazione al supercalcolatore, ha dimostrato per la prima volta che si possono ottenere fasi solide …

L’ammoniaca amica dell’idrogeno Leggi tutto »

Troppo effetto serra fa male

Una gran fortuna per noi che la nostra atmosfera sia ancora così ricca di ossigeno e che si possa formare l’ozono per schermare la superficie da radiazioni potenzialmente nocive. Ma se non si ferma il deterioramento ambientale globale le cose cambieranno Francesco Cairo, dirigente di ricerca del Cnr-Isac, spiega quali sono gli equilibri tra radiazione …

Troppo effetto serra fa male Leggi tutto »

Chi ha spento la luce?

La vita sulla Terra è inevitabilmente destinata a scomparire. Al netto delle attività antropiche che condizionano e modificano l’ambiente terrestre, tutto questo avverrà per il Sole, a causa della metamorfosi che la nana gialla subirà. “All’interno del suo nucleo è presente l’idrogeno, che viene costantemente trasformato in elio attraverso la fusione termonucleare. Questi processi tengono …

Chi ha spento la luce? Leggi tutto »

Come cambia il tempo in un computer quantistico

In teoria, invertire la freccia del tempo in meccanica quantistica è possibile; ma è possibile anche definire una procedura generale per farlo in modo relativamente semplice nella pratica. Questo significa che è sempre più vicina la possibilità di implementare l’operatore Undo. Ce ne parla il direttore dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr Invertire il verso …

Come cambia il tempo in un computer quantistico Leggi tutto »

Quelle mutazioni possono essere dannose

Per capire meglio in cosa consistono e cosa determinano le Inversioni cromosomiche, provocate dalla rottura del cromosoma in due punti e dal reinserimento invertito del segmento del Dna compreso tra le due fratture, abbiamo interpellato Matilde Valeria Ursini e Francesca Fusco, ricercatrici dell’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Cnr I cromosomi, contenuti …

Quelle mutazioni possono essere dannose Leggi tutto »

Femmine e maschi, ecco come ricordiamo

Cosa succede quando abbiamo tante informazioni da ricordare? Per anni abbiamo pensato che si potessero memorizzare ripetendo, studiando e ripassando. Ma cosa succede con le esperienze uniche, che non viviamo con l’intenzione di ricordarle? Per esempio, un ristorante dove abbiamo mangiato benissimo, del quale però non rammentiamo nome né indirizzo?   Sull’argomento è stato pubblicato su …

Femmine e maschi, ecco come ricordiamo Leggi tutto »

Sensore portatile rileva il virus del morbillo nella saliva

Piccolo come una moneta il dispositivo riesce a individuare il virus nella saliva umana: i l biosensore è un lab-on-a-chip più piccolo di un centesimo di euro che usa onde acustiche di superficie per rilevare virus in un campione di fluido salivare. Una diagnosi tempestiva è infatti cruciale per ostacolare precocemente la diffusione di malattie …

Sensore portatile rileva il virus del morbillo nella saliva Leggi tutto »

Scroll to Top