Scienza news

Mai così poca neve nelle alpi negli ultimi 600 anni

Nell’ultimo secolo la durata del manto nevoso si è accorciata di oltre un mese: lo attesta uno studio scientifico condotto da un team di ricercatori dell’Università di Padova e dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna. La ricerca è pubblicata su «Nature Climate Change»  La neve sta diventando …

Mai così poca neve nelle alpi negli ultimi 600 anni Leggi tutto »

Diamanti e circuiti fotonici per i computer quantistici del futuro

Una grande scoperta scientifica, ha accorciato di molto il tempo in cui i computer saranno più potenti e veloci di sempre. È stato infatti sviluppato un metodo di fabbricazione innovativo ed ibrido per realizzare circuiti fotonici utilizzando il diamante. Questo permetterà un salto in avanti della tecnologia mai vista prima. Uno studio dell’Istituto di fotonica …

Diamanti e circuiti fotonici per i computer quantistici del futuro Leggi tutto »

Oceano Atlantico: l’uomo condiziona la temperatura

I cambiamenti nelle temperature superficiali dell’Oceano Atlantico osservati negli ultimi decenni sono condizionati da influssi esterni, come le emissioni di gas serra e le polveri contenenti solfati. È quanto risulta da una ricerca coordinata dall’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr e pubblicata su Theoretical and Applied Climatology Un recente studio dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale …

Oceano Atlantico: l’uomo condiziona la temperatura Leggi tutto »

L’ammoniaca amica dell’idrogeno

L’ammoniaca è una delle sostanze più abbondanti del nostro sistema solare. In molti laboratori all’avanguardia è possibile produrre campi elettrici molto intensi che consentono di indagare diversi fenomeni tramite varie tecniche chimico-fisiche. Un gruppo di ricercatori usando metodi avanzati di simulazione al supercalcolatore, ha dimostrato per la prima volta che si possono ottenere fasi solide …

L’ammoniaca amica dell’idrogeno Leggi tutto »

Troppo effetto serra fa male

Una gran fortuna per noi che la nostra atmosfera sia ancora così ricca di ossigeno e che si possa formare l’ozono per schermare la superficie da radiazioni potenzialmente nocive. Ma se non si ferma il deterioramento ambientale globale le cose cambieranno Francesco Cairo, dirigente di ricerca del Cnr-Isac, spiega quali sono gli equilibri tra radiazione …

Troppo effetto serra fa male Leggi tutto »

Chi ha spento la luce?

La vita sulla Terra è inevitabilmente destinata a scomparire. Al netto delle attività antropiche che condizionano e modificano l’ambiente terrestre, tutto questo avverrà per il Sole, a causa della metamorfosi che la nana gialla subirà. “All’interno del suo nucleo è presente l’idrogeno, che viene costantemente trasformato in elio attraverso la fusione termonucleare. Questi processi tengono …

Chi ha spento la luce? Leggi tutto »

Torna in alto