Salute e benessere

Il richiamo della foresta

L’immersione nei boschi ha effetti positivi sulla salute, come attestano numerosi studi scientifici. All’origine di tali benefici c’è la nostra familiarità con questi luoghi, che hanno costituito per lungo tempo l’habitat degli esseri umani. Le molecole immesse dalle piante nell’atmosfera poi, svolgono attività di tipo antinfiammatorio, analgesico, antiossidante, antiproliferativo, ansiolitico e antidepressivo. Ma quali sono gli …

Il richiamo della foresta Leggi tutto »

Oltre 400 milioni di bambini sotto scacco delle ondate di calore

Il 76% – ovvero 460 milioni – dei bambini in Asia Meridionale sono esposti a temperature estremamente alte. Ben 3 bambini su 4 sono già esposti a temperature più alte rispetto al livello globale, aggravate dalle ondate di calore che superano i 35 gradi. “Con Il mondo in ebollizione globale, i dati mostrano chiaramente che …

Oltre 400 milioni di bambini sotto scacco delle ondate di calore Leggi tutto »

Il mare è malato per colpa dell’uomo, il punto della situazione

Il mare sta male, soffocato dall’impatto delle attività umane, in termini di inquinamento ‘diretto’ o di effetti come i cambiamenti climatici, e i segni del ‘passaggio’ dell’uomo sono ormai ubiquitari, dal Mediterraneo alle acque del Polo Nord. A fare la diagnosi, sono stati gli esperti riuniti nel convegno “Mare e salute”, che si è appena …

Il mare è malato per colpa dell’uomo, il punto della situazione Leggi tutto »

Vaccino anti-Covid: efficace anche in pazienti con fragilità

“Nonostante lo stato di emergenza a livello globale sia ormai terminato, anche grazie al successo delle campagne di vaccinazione, resta alta l’attenzione sanitaria nei confronti dei pazienti con fragilità, quali pazienti oncologici, trapiantati o immunosoppressi, solo per citarne alcuni, in quanto maggiormente esposti al rischio di infezione da SARS-CoV-2: è qui che si inquadra il …

Vaccino anti-Covid: efficace anche in pazienti con fragilità Leggi tutto »

Alzheimer: astrociti e deficit, nuove scoperte per nuove risposte

L’Alzheimer si caratterizza per una progressiva atrofia cerebrale con perdita di memoria e problemi cognitivi e, nella maggior parte dei pazienti, si presenta in forma sporadica. Solo nel 5% dei casi è familiare, ovvero causata da mutazioni genetiche ereditarie. “Sappiamo che gli animali che presentano questo tipo di mutazioni genetiche manifestano difetti di memoria”… Ricercatori …

Alzheimer: astrociti e deficit, nuove scoperte per nuove risposte Leggi tutto »

Estate SOS ginocchia: i consigli dell’esperto per proteggerle da traumi e cadute

Dalle tendinopatie alle rotture dei legamenti, una semplice caduta o distorsione può diventare un vero calvario per le nostre ginocchia. Ecco cosa fare per evitare il più possibile incidenti e infortuni e, in caso fossero necessarie delle indagini diagnostiche, a chi rivolgersi per una valutazione mirata con strumentazioni all’avanguardia e non invasive. Quanti con la …

Estate SOS ginocchia: i consigli dell’esperto per proteggerle da traumi e cadute Leggi tutto »

Le emozioni nel cervello: quanto conta l’amigdala

Le emozioni che proviamo, come l’innamoramento, sono provocate da processi fisici che avvengono nel nostro organismo e nel nostro cervello, coinvolgendo diverse aree, dall’amigdala all’ipotalamo. Sia le emozioni che i sentimenti svolgono un ruolo importante nel nostro comportamento sociale, determinando ad esempio la formazione di giudizi morali o anche l’elaborazione di decisioni come quelle economiche.  Le …

Le emozioni nel cervello: quanto conta l’amigdala Leggi tutto »

Alzheimer, un allenamento per prevenire la progressione della malattia

‘Train the brain’ è un programma di esercizi cognitivi e motori per soggetti anziani a rischio di Alzheimer nato dalla collaborazione tra Cnr, Università di Pisa e Irccs Stella Maris. I risultati della sperimentazione, pubblicati suAge and Ageing, evidenziano un rallentamento della progressione dei danni cognitivi e un miglioramento delle funzionalità cerebrali dei pazienti anche …

Alzheimer, un allenamento per prevenire la progressione della malattia Leggi tutto »

SARS-CoV-2: come prevedere la patogenicità delle varianti

Uno studio recentemente pubblicato su Nature Communications Biology, condotto dal Cnr-Ibiom insieme all’ Università di Bari e all’Università Statale di Milano, con il supporto della piattaforma bioinformatica e genomica di Elixir Italia, ha sviluppato una metodologia che consente di classificare tempestivamente le nuove varianti del virus di SARS-CoV-2 determinando anche un indice di patogenicità tale …

SARS-CoV-2: come prevedere la patogenicità delle varianti Leggi tutto »

Torna in alto