Covid-19 e cambiamenti climatici
L’evoluzione climatica rispetto a quella pandemica può apparire lenta e non così critica e urgente. Ma queste percezioni sono corrette? Confrontando questi due fenomeni...
Covid-19: effetto stagionale molto significativo
Uno studio ha analizzato in maniera sistematica e quantitativa, da aprile ad agosto 2020, il rapporto tra terapie intensive e casi attivi e quello...
SARS-CoV-2, come prevenire il contagio indoor
Mantenere il giusto grado di umidità e un adeguato ricambio d’aria evita la propagazione del virus negli ambienti al chiuso, specialmente dove il rischio...
Alzheimer: perché colpisce di più le donne
La riduzione del livello degli estrogeni associata alla menopausa è un fattore di rischio, ma uno studio condotto da un gruppo di ricercatrici del...
Coronavirus nell’aria? Solo in presenza di assembramenti
La rapida diffusione del Covid-19, e il suo generare focolai di differente intensità in diverse regioni dello stesso Paese, hanno sollevato importanti interrogativi sui...
Covid-19: il sistema di valutazione del rischio
L'acquisizione dei dati epidemiologici sulle infezioni è affetta da una serie di ritardi, alcuni dei quali non comprimibili: in particolare, il tempo tra l'evento...
Bambini italiani sempre più in sovrappeso
I bambini italiani sono poco attivi e mangiano male: uno su 5 è in sovrappeso e uno su 10 obeso.
L’Italia è tra i...
Oncologia mutazionale, un cambiamento storico
Il cambio di paradigma nell’approccio alla cura dei tumori è in atto. La misura più evidente è l’introduzione di terapie curative per diverse neoplasie altrimenti...
Vaccino antinfluenzale, in farmacia non si trova
In dieci città nessun farmacista sa dire se e quando arriveranno le dosi. Solo a Roma c’è un sistema di distribuzione settimanale dei vaccini...
Il legame virus SARS-CoV-2 e le altre patologie
COVID 19 e cancro, uno studio delle basi molecolari dell’infezione suggerisce nuovi marcatori tumorali
I recettori del coronavirus, ossia le molecole che regolano l'ingresso del...