Sclerosi multipla: nuova luce sul ruolo della microglia nella riparazione della mielina. Uno studio coordinato dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano dimostra che la microglia, cellule immunitarie del sistema nervoso, sarebbe di per sé sempre benefica sui precursori degli oligodendrociti, le cellule in grado di riparare le lesioni mieliniche, ma può […]
Sotto osservazione i primi mille giorni di vita dei bambini: aumenta la consapevolezza delle “buone pratiche” ma l’acido folico si assume ancora troppo tardi e l’allattamento dura ancora poco. Oggi all’Istituto Superiore di Sanità i primi risultati del Sistema di Sorveglianza sui bambini 0-2 anni Mamme più consapevoli ma restano ancora da promuovere l’allattamento e […]
Demenze, monitoraggio dell’ISS sui servizi: un centro per la diagnosi su 5 è aperto un solo giorno a settimana e uno su 4 ha tempi d’attesa pari o superiori a tre mesi Aggiornata anche la mappa on line di tutte le strutture territoriali: al Sud centri inesistenti o carenti e peggiore qualità della diagnosi Restano […]
Telomeri, Progeria e patologie da invecchiamento: dalle molecole antisenso un approccio innovativo per intervenire contro l’invecchiamento precoce Testata per la prima volta su cellule umane in vitro una classe di molecole antisenso per ridurre gli effetti dell’invecchiamento precoce in una malattia rara, la progeria o sindrome di Hutchinson-Gilford. Lo studio, condotto da un team di […]
Studio su popolazione esposta a inquinamento atmosferico e rumore. Al via una nuova ricerca dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, dopo la pubblicazione sulla rivista International journal of environmental research and public health dei primi risultati sulla salute dei residenti nel comune di Pisa, finalizzato a valutare in particolare l’impatto dell’inceneritore urbano Ha preso avvio […]
La mutazione patologica di Ccdc151 sarebbe una causa della discinesia ciliare primaria (DCP), seconda malattia congenita, per frequenza, dell’apparato respiratorio e causa di problematiche quali la sterilità maschile e l’idrocefalo nei nuovi nati. A svelarlo uno studio firmato Cnr-Ibbc, pubblicato su Disease Models & Mechanisms Chi ne soffre sviluppa spesso bronchite cronica con successive bronchiectasie, […]
Uno studio dell’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Cnr ha individuato nelle alterazioni del gene KDM5C il punto di contatto che accomuna varie patologie del neurosviluppo – dall’autismo all’epilessia – aprendo la strada a un possibile intervento farmacologico. La ricerca, finanziata da Fondazione Telethon, è stata pubblicata su “Human Molecular Genetics” Le […]
Quasi 1 milione e 100 mila studenti italiani 15-19enni hanno fumato nel 2018, secondo lo studio nazionale ESPAD®Italia condotto dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr. Il consumo inizia generalmente in età adolescenziale: quasi in 100 mila hanno provato il fumo prima dei 12 anni. Elemento positivo è la minor facilità dichiarata dai ragazzi nel reperire […]
MANIFESTO PER USO APPROPRIATO ANTIBIOTICI: ALTROCONSUMO E SLOW MEDICINE CHIEDONO AI MEDICI IMPEGNO CONCRETO Nella settimana in cui si celebra a livello mondiale l’uso consapevole degli antibiotici, l’Organizzazione dei consumatori e Slow Medicine chiedono ai medici di sottoscrivere l’impegno a prescrivere questi farmaci solo quando sono veramente necessari Un tema di grande attualità quello dell’antibiotico […]
Lo screening neonatale può cambiare il destino di un neonato affetto da Atrofia Muscolare Spinale (SMA), una malattia rara, neurodegenerativa, così grave da essere la prima causa genetica di mortalità infantile. Raccogliendo una sola goccia di sangue nelle prime ore di vita si può anticipare la diagnosi e intervenire tempestivamente. Lo screening è un momento […]