Vivere oggi

Come opporsi all’uso che l’AI di Meta può fare dei tuoi dati

Da fine maggio Meta addestrerà i suoi sistemi utilizzando i dati personali degli utenti che non si saranno opposti. Il diritto di opposizione è esercitabile anche nei confronti di altri sistemi di IA come ad es.   Openai, Deepseek, Google.  L’opposizione, ricorda il Garante della Privacy, se esercitata entro fine maggio, permette di sottrarre all’addestramento dell’intelligenza artificiale di Meta tutte […]

Come opporsi all’uso che l’AI di Meta può fare dei tuoi dati Read More »

Linguaggio inclusivo e non esclusivo: aiutare l’uguaglianza

Professore, maestra, vecchio, cancro, handicappata. Parole che sicuramente troviamo nei nostri vocabolari, ma che non per questo sono garanzia di un linguaggio che si adegua ai cambiamenti di una società in continua evoluzione. “La lingua è il risultato di esperienze di lungo periodo derivanti dall’esigenza di comunicare. Se si riscontrano nel linguaggio elementi che non

Linguaggio inclusivo e non esclusivo: aiutare l’uguaglianza Read More »

Uomini sempre più fragili e spaesati nella società contemporanea 

Da un lato rimane forte l’influenza dei canoni tradizionali (l’ideale estetico maschile legato alla prestanza del fisico, le pressioni sociali legate al successo, alla performance e ai ruoli di genere), dall’altro si percepisce una crescente attenzione verso la sfera emotiva e il benessere psicologico. L’elemento della “tensione” è presente un po’ ovunque: gli uomini sembrano

Uomini sempre più fragili e spaesati nella società contemporanea  Read More »

Attenzione al miele diluito e adulterato: tecnica per individuarlo

L’adulterazione più diffusa consiste nella diluizione di miele autentico con sciroppi saccaridici di diversa origine vegetale a basso costo, con composizione complessa e di difficile identificazione. Sono di tre gli adulteranti saccaridici maggiormente utilizzati per diluire il miele: inulina, zucchero invertito e sciroppo di mais/malto. L’Ente italiano di Normazione (UNI) ha da poco pubblicato la

Attenzione al miele diluito e adulterato: tecnica per individuarlo Read More »

Endometriosi: più di 1.800.000 donne convivono in Italia con una diagnosi

In Italia oltre 1.800.000 donne convivono con una diagnosi di endometriosi. Il trend dei tassi d’incidenza del triennio 2021-2023 è stabile con tassi leggermente più alti nella provincia autonoma di Bolzano, in Veneto e Sardegna. Secondo approfondimenti preliminari condotti dall’Iss il rischio di endometriosi potrebbe essere associato alla residenza in aree contaminate da inquinanti con potenziale

Endometriosi: più di 1.800.000 donne convivono in Italia con una diagnosi Read More »

Allarme PFAS, gli “inquinanti eterni” nei prodotti di uso quotidiano

Il 30% di 229 prodotti di uso quotidiano contiene PFAS, “inquinanti eterni”, che si accumulano nell’ambiente, sono pericolosi anche per la salute, poiché possono compromettere la fertilità, il sistema immunitario ed endocrino, favorire disturbi metabolici e aumentare il rischio di tumori. Presenti in imballaggi, utensili da cucina e tessuti, si accumulano nell’organismo tramite acqua, cibo,

Allarme PFAS, gli “inquinanti eterni” nei prodotti di uso quotidiano Read More »

Integratori per dimagrire: sostanze vietate o nessun principio valido, i prodotti da evitare

Gli integratori per dimagrire sembrano un’alternativa allettante, tuttavia molti di questi prodotti sono illegali anche per il loro contenuto. Dall’analisi dei prodotti è emerso che 2 di questi contengono efedrina, una sostanza vietata, mentre altri due presentano contaminanti come piridina e idrocarburi alifatici. In uno, non c’era alcuna sostanza attiva, solo acqua e quasi tutti i prodotti mostrano irregolarità

Integratori per dimagrire: sostanze vietate o nessun principio valido, i prodotti da evitare Read More »