Vivere oggi

Internet a casa: senza linea fissa si risparmia di più

Grazie anche alla semplicità con cui è possibile attivare una SIM con chiamate illimitate, la linea telefonica fissa diventa un elemento sempre meno richiesto dai consumatori. Per alcuni, però, resta un elemento irrinunciabile di un’offerta Internet casa. Avere a disposizione un abbonamento con chiamate illimitate comporta una spesa aggiuntiva, che arriva quasi a 34 euro …

Internet a casa: senza linea fissa si risparmia di più Leggi tutto »

Bollette luce e gas: cresce del +463% il risparmio con il Mercato Libero

La crisi energetica ha cambiato radicalmente il mercato, portando a una crescita dei costi delle forniture di luce e gas che si è tradotta in una vera e propria stangata per le famiglie. Ad oggi, la crisi non è stata superata e il mercato sembra essersi stabilizzato su livelli più elevati rispetto al passato. Con …

Bollette luce e gas: cresce del +463% il risparmio con il Mercato Libero Leggi tutto »

Casa: meglio un mutuo o l’affitto? Abbiamo fatto i calcoli

A seguito dell’aumento dei tassi dei mutui, i consumatori si chiedono sempre più spesso se sia più conveniente aprire un mutuo per acquistare casa o pagare l’affitto. La scelta dipende da numerosi fattori, a cui si aggiungono le agevolazioni fiscali per i giovani che fanno pendere l’ago della bilancia verso la casa di proprietà. Altroconsumo …

Casa: meglio un mutuo o l’affitto? Abbiamo fatto i calcoli Leggi tutto »

Troppa solitudine fa male

L’onda lunga della recente pandemia ha impattato in maniera decisiva su questi comportamenti. Con la diffusione del Covid-19 e per effetto dei conseguenti lockdown, la solitudine dell’individuo, separato dall’interazione fisica e costretto nella propria realtà domestica, si è mostrata in modo inedito. Gli effetti del distanziamento sulla percezione sociale Il distanziamento ha ridotto i desideri, …

Troppa solitudine fa male Leggi tutto »

Telefonia nel mirino del Garante: stop alle offerte operator attack

Da alcuni anni, il settore della telefonia mobile in Italia ha registrato la diffusione delle cosiddette offerte “operator attack”. Queste tariffe, attivabili solo con portabilità del numero da operatori selezionati, sono ora finite nel mirino di AGCM che ha proposto uno stop per queste pratiche commerciali. In attesa di ulteriori sviluppi, le offerte operator attack …

Telefonia nel mirino del Garante: stop alle offerte operator attack Leggi tutto »

La pasta costa sempre di più

Il prezzo della pasta continua ad aumentare: su 10 prodotti ad alta frequenza d’acquisto, la pasta costa il 6% in più rispetto al 2022, percentuale che arriva al +32% se si confronta con il prezzo del 2021. Nonostante la corsa dei prezzi dei prodotti alimentari sia rallentata nell’ultimo periodo, gli italiani devono fare fronte a livelli …

La pasta costa sempre di più Leggi tutto »

Torna il festival dedicato alla cultura della montagna

Pani rituali e passeggiate “stupefacenti”, esperimenti di fermentazione e storie di alberi, campanili che irradiano luce e suoni e racconti di viaggi ed esplorazioni, spettacoli partecipativi ed eclettici live musicali. “Campo Base” è il festival dedicato alla cultura della montagna, alle attività outdoor e alla relazione fra essere umano e ambiente. Scienza, filosofia, sport, musica, …

Torna il festival dedicato alla cultura della montagna Leggi tutto »

Fibra ottica sempre più diffusa e prezzi sempre più convenienti

La fibra ottica è sempre più diffusa: la crescita della copertura della rete FTTH ha permesso a un numero significativo di consumatori di poter attivare abbonamenti per la connessione Internet casa tramite fibra. Oggi ci sono più di 3,7 milioni di linea attive in Italia. Nel frattempo, il costo della fibra è crollato: oggi, infatti, …

Fibra ottica sempre più diffusa e prezzi sempre più convenienti Leggi tutto »

La teoria dei sei gradi di separazione, vale anche per i social

Bastano sei ‘strette di mano’ per creare una connessione tra due persone a caso. Lo rivela uno studio internazionale coordinato dall’Istituto dei sistemi complessi del Cnr, pubblicato su Physical Review X. I percorsi che gli utenti dei social network seguono, nel cercare nuove connessioni, il modello dei sei gradi di separazione. Nel 1967 Stanley Milgram, …

La teoria dei sei gradi di separazione, vale anche per i social Leggi tutto »

Torna in alto