Vivere oggi

Il Covid a scuola: i dati in Italia

E’ online sul sito dell’Iss il rapporto Covid su ‘Apertura delle scuole e andamento dei casi confermati di SARS-CoV-2: la situazione in Italia’. Il documento analizza l’andamento epidemiologico nazionale e regionale dei casi di COVID-19 in età scolare (3-18 anni) nel periodo compreso tra il 24 agosto e il 27 dicembre 2020 e descrive le […]

Il Covid a scuola: i dati in Italia Read More »

Luci che ci rubano il cielo

Numerosi studi scientifici hanno evidenziato gli effetti dell’inquinamento luminoso sull’ecosistema, l’alterazione del ciclo naturale giorno-notte sulla flora, con modificazioni nella crescita e nella fotosintesi, sulla fauna, con conseguenze sull’orientamento, accoppiamento e migrazione, soprattutto per le specie notturne degli animali, e sulla nostra salute, a partire dalla diminuzione della secrezione di melatonina, l’ormone responsabile dei ritmi

Luci che ci rubano il cielo Read More »

Covid-19 e cambiamenti climatici

L’evoluzione climatica rispetto a quella pandemica può apparire lenta e non così critica e urgente. Ma queste percezioni sono corrette? Confrontando questi due fenomeni emergono analogie inaspettate. È quanto hanno fatto Antonello Pasini e Fulvio Mazzocchi, ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche afferenti rispettivamente all’Istituto sull’inquinamento atmosferico (Cnr-Iia) e all’Istituto di scienze del patrimonio culturale

Covid-19 e cambiamenti climatici Read More »

Come si misura il benessere

Il “World Happiness Report” è un’indagine che classifica 153 Paesi sulla base della felicità percepita dai cittadini attraverso una serie di sondaggi che raccolgono e misurano il benessere e la soddisfazione soggettivi. La qualità della vita non viene, quindi, valutata solo tramite i tradizionali indicatori economici come il Pil ma mediante sei variabili – Pil

Come si misura il benessere Read More »

Brand delle mie brame

La felicità è avere un paio di sneakers del brand più quotato o un I Phone di ultima generazione? La soggezione alle tendenze e ai consumi del momento ha sempre caratterizzato le generazioni giovanili: dal “chiodo”, lo storico giubbotto di pelle degli anni ’50-’60, ai jeans, dagli stivali Camperos degli anni ’80 per arrivare alle

Brand delle mie brame Read More »

Sonno, la giusta misura

Studi recenti evidenziano come la quantità ideale di sonno per notte, per mantenere inalterate le abilità cognitive sia di 7-8 ore: un’indagine su diecimila volontari a cui è stato chiesto di monitorare il proprio sonno nell’arco di tre giorni, pubblicata nel 2018 sulla rivista Sleep, conferma che chi dorme meno o di più ha maggiori

Sonno, la giusta misura Read More »