Vivere oggi

Sharing mobility: le forme alternative di mobilità urbana

Ripensare al sistema di trasporto odierno al fine di migliorare le problematiche connesse, riguardanti la salute dei cittadini, l’ambiente e il consumo delle risorse. Questo cambiamento può essere attuato efficacemente creando un contesto in cui la mobilità non si basi esclusivamente sull’utilizzo di mezzi a motore privati. L’Italia ha uno dei tassi di motorizzazione più alti

Sharing mobility: le forme alternative di mobilità urbana Read More »

Alzheimer: comprendere la degenerazione

La malattia di Alzheimer è caratterizzata da un progressivo deterioramento delle funzioni cognitive: nelle prime fasi la patologia si manifesta con una graduale perdita della memoria. Studiarne e comprenderne i meccanismi è fondamentale per la cura. Uno studio svolto dai ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche aggiunge un importante tassello nella comprensione

Alzheimer: comprendere la degenerazione Read More »

Covid, obbligo vaccinazione cinquantenni: come funziona

In Gazzetta ufficiale il decreto legge 7 gennaio 2022 n. 1 “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore”. Il provvedimento mira a “rallentare” la curva di crescita dei contagi relativi alla pandemia e a fornire maggiore protezione a quelle categorie che sono maggiormente esposte

Covid, obbligo vaccinazione cinquantenni: come funziona Read More »

I rischi collettivi “riscrivono” le regole della società

La soluzione a problemi sociali, ambientali e sanitari come il cambiamento climatico e la pandemia di COVID-19 passa spesso attraverso l’adozione di comportamenti costosi per gli individui, come l’adozione di uno stile di vita a basso impatto ambientale o la vaccinazione di massa. Tuttavia, il rischio collettivo affrontato può influenzare direttamente le norme sociali che

I rischi collettivi “riscrivono” le regole della società Read More »

Probiotici, proteggere e migliorare le funzioni cerebrali

La loro assunzione ha effetti positivi nel combattere la perdita di funzionalità cerebrali causata da infezioni, traumi o dall’invecchiamento, esiste infatti un’interazione tra la flora batterica intestinale e il cervello. A confermarlo, lo studio di un team di ricercatori del Cnr-Ibbc che ha individuato un mix di otto ceppi batterici vivi in grado di contrastare

Probiotici, proteggere e migliorare le funzioni cerebrali Read More »

I geni adattano. Anche quelli di SARS-CoV-2

“Nel nostro articolo abbiamo affrontato grandi domande in attesa di risposte come, per esempio, se geni raggruppati in porzioni relativamente ridotte del genoma facilitino l’adattamento o se, invece, i geni che sono responsabili dell’adattamento siano localizzati in tutto il genoma senza particolari raggruppamenti”. Pubblicato un numero della rivista Journal of Evolutionary Biology sul tema della genomica

I geni adattano. Anche quelli di SARS-CoV-2 Read More »