Con ‘Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino’, pubblicato nel 1883, Carlo Lorenzini, meglio noto come Collodi, diede vita a un’opera letteraria tra le più tradotte nel mondo. La fiaba, che narra del “bambino di legno” trasformatosi in un “essere umano in carne e ossa”, oggi in qualche modo sembra diventare realtà. “È possibile […]
Lo screening precoce sui giovani fumatori con ostruzione delle vie aeree permetterebbe di ridurre il rischio di sviluppare stadi più severi della malattia. È uno dei risultati di una ricerca di Cnr, Società europea di pneumologia e Fondazione europea del polmone per la sensibilizzazione sul tema. Lo studio è stato pubblicato su ‘European Respiratory Journal’ […]
Nel sistema immunitario esiste un interruttore che, accendendosi o spegnendosi, provoca o combatte le infiammazioni. Si chiama interleuchina-1. La scoperta arriva dalla Svizzera, ma il merito è tutto italiano. La ricerca, pubblicata sulla rivista ‘Nature’, è stata infatti condotta, in collaborazione con l’Istituto Gaslini di Genova, dal gruppo di Federica Sallusto, che lavora nell’Istituto di […]
Non solo farmaci e ospedali: i dispositivi medici migliorano la vita degli italiani, 11,2 milioni li utilizzano, con un netto miglioramento della qualità della vita. 2 milioni curati per tempo da una patologia mortale grazie a un accertamento con tecnologie biomedicali. Boom del privato nella diagnostica per immagini: tempi d’attesa ridotti a un quarto rispetto […]
Pane e pasta sono alimenti tipici della dieta mediterranea, il cui consumo e la cui considerazione sono però cambiati nel corso del tempo, anche a seguito delle accresciute conoscenze scientifiche. Tra pasta, pane, pizza e patate, la pasta resta l’opzione preferibile, mentre per quanto riguarda lo zucchero, sarebbe meglio evitare di aggiungerlo ed abituarsi ai […]
I sintomi sono simili all’influenza: stanchezza, occhi arrossati, rinite, tosse, difficoltà di concentrazione. Chi ne soffre la riconosce subito: è l’allergia, un disturbo che specie in primavera colpisce il 10-15% degli italiani adulti e il 20% degli adolescenti. Per questi soggetti è difficile anche fare una passeggiata o una vacanza in campagna, spesso riposare la […]
L’associazione tra il consumo di questo frutto e il minor rischio di alcune malattie ribadito da uno studio dell’Ibba-Cnr e dell’Università di Pisa. Il valore nutrizionale e nutraceutico è influenzato dalle condizioni di coltivazione e se la pianta cresce con i suoi simbionti naturali aumentano le sostanze antiossidanti, che contrastano alcuni tipi di cancro. In […]
L’importanza attribuita dall’uomo ai piaceri della tavola e alla convivialità è nota. L’etimologia della parola convivium è emblematica: ‘cum vivere’, vivere assieme. Nutrirsi alla stessa tavola è insomma un atto di socialità importante. Altrettanto lo è, però che si adotti un’alimentazione corretta, che, associata a uno stile di vita salutare, è basilare per garantire un’aspettativa […]
Risolvere di mattina un problema lasciato in sospeso la sera precedente è un’esperienza comune, come sottolinea anche il proverbio ‘la notte porta consiglio’. “Questo detto corrisponde decisamente al vero”, spiega Angelo Gemignani dell’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr. “Nel 2004 un esperimento pubblicato su ‘Nature’ ha dimostrato che il sonno facilita in modo significativo […]
Con il proverbio ‘La vecchia impara fino a 100 anni’ la saggezza popolare da tempo afferma che l’invecchiamento non comporti necessariamente l’incapacità di apprendere e memorizzare nuove informazioni. Anche le ricerche svolte in questo settore dall’Istituto di neuroscienze (In) del Cnr dimostrano che è possibile migliorare la capacità mnesica degli anziani, sia immediata sia remota; […]