Focus

Chi ha tempo non perda le lancette

Abbiamo imparato a regolare la nostra vita seguendo il cadenzare di anni, mesi, giorni, ore, minuti, secondi. In Europa lo facciamo con maggior precisione dal XIII secolo, quando il lavoro e la vita privata hanno cominciato a essere organizzati con i primi orologi meccanici. Oggi, invece, è notizia recente, le ultime generazioni, i cosiddetti millennials, […]

Chi ha tempo non perda le lancette Leggi tutto »

Marte: c’è (stata) vita lassù?

L’annosa questione della vita su Marte è tornata alla ribalta con un articolo apparso sul New York Times, che racconta come il rover Curiosity della Nasa abbia rilevato sul Pianeta Rosso un’alta quantità di metano nell’aria, un gas che sulla Terra è solitamente prodotto da organismi viventi: la notizia è peraltro all’attenzione degli scienziati ma

Marte: c’è (stata) vita lassù? Leggi tutto »

Preparando l’orto marziano

La vita su Marte non sarà una passeggiata. Temperature estreme, aria irrespirabile, tempeste di sabbia, bassa luminosità e radiazioni letali. Dovremo quindi abitare spazi confinati e controllare attentamente le condizioni al loro interno. Inoltre sul Pianeta Rosso dovremo produrre alimenti sani e nutrienti, avere acqua pulita e, magari, un ambiente piacevole che ci sollevi dallo stress

Preparando l’orto marziano Leggi tutto »

La prima immagine di un “buco nero”

Il 10 aprile 2019 passerà alla storia come la data in cui è stata presentata dal consorzio internazionale Event Horizone Telescope la prima immagine della storia di un buco nero. I media internazionali l’hanno definita la “foto del secolo” ed è per l’Italia motivo di orgoglio. Protagoniste della scoperta rivoluzionaria, infatti, sono due ricercatrici dell’Istituto

La prima immagine di un “buco nero” Leggi tutto »

Scienza e fotografia, una collaborazione proficua

Nel secolo scorso la fotografia è diventata uno strumento fondamentale per la scienza consentendo di abbinare parole, dati e immagini. Edoardo Boncinelli, fisico e genetista, già ricercatore dell’Istituto di genetica e biofisica del Cnr, nel saggio “Vedere il mondo. Cinque lezioni su scienza e fotografia”, (Contrasto, pag.144, € 22,00) spiega l’importanza di questa forma di

Scienza e fotografia, una collaborazione proficua Leggi tutto »

Rifugi e stazioni di ricerca per studiare il clima in alta quota

Consiglio nazionale delle ricerche e Club alpino italiano siglano un accordo quadro con cui condividono le loro strutture per migliorare la conoscenza degli ambienti e degli ecosistemi alpini e montani in relazione ai cambiamenti climatici in atto. La firma avviene in concomitanza con la Giornata internazionale della montagna, promossa dall’Onu e coordinata dalla Fao Le

Rifugi e stazioni di ricerca per studiare il clima in alta quota Leggi tutto »

Rewind Materials, modifiche reversibili su materiali magnetici

Modificare la forma di un oggetto e poi tornare indietro è possibile. Questo il risultato di uno studio svolto da un gruppo di ricercatori provenienti da diverse realtà di ricerca, pubbliche e private: l’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom), il Sincrotrone Elettra, l’università di Milano, il Politecnico di Milano, l’Istituto di

Rewind Materials, modifiche reversibili su materiali magnetici Leggi tutto »