Uno studio dell’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Cnr ha individuato nelle alterazioni del gene KDM5C il punto di contatto che accomuna varie patologie del neurosviluppo – dall’autismo all’epilessia – aprendo la strada a un possibile intervento farmacologico. La ricerca, finanziata da Fondazione Telethon, è stata pubblicata su “Human Molecular Genetics” Le […]
Che l’esercizio fisico giovi non solo al corpo ma anche al cervello, grazie alla produzione di nuovi neuroni, è cosa nota. I ricercatori dell’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia (Ibcn) del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma hanno però dimostrato per la prima volta che la corsa è in grado perfino di bloccare il processo […]
La crisi economica non ci danneggia solo dal punto di vista lavorativo, ma colpisce anche il cervello e, in particolare, influenza le capacità cognitive nelle fasi più avanzate della vita, ovvero la qualità della memoria, dell’orientamento temporale, della capacità di parlare in modo fluente, eccetera. Per arrivare a questa poco incoraggiante conclusione, Anja K. Leist […]
Una palestra a base di cruciverba e affini. Passare il tempo a riempire le caselle verticali e orizzontali: un’attività rilassante che si rivela anche utile. Lo rivelano recenti studi scientifici che hanno dimostrato come cruciverba e Sudoku siano efficaci per tenere in forma la mente e ridurre il rischio di patologie neurodegenerative sempre più in […]
Il problema dell’invecchiamento, dell’esaurimento di energia inevitabile con l’età, è alla base della scelta di Joseph Ratzinger di ‘dimettersi’ da Papa. Ma valutazioni sull’anagrafe e sulla salute sono corse anche a margine dell’elezione del suo successore. Avere interessi e praticare attività fisica – osservano gli esperti – previene il rallentamento delle funzioni cognitive e la […]
La cioccolata conquista non solo i golosi, ma anche gli scienziati. Le ricerche stanno infatti dimostrando le numerose virtù del ‘cibo degli dei’ quali l’azione antidepressiva, effetto della teobromina contenuta nel cacao. Passando al cuore, gli studi affermano che il cioccolato fondente sarebbe in grado di prevenire gli ictus e le malattie cardiocircolatorie, merito dei […]
Con il proverbio ‘La vecchia impara fino a 100 anni’ la saggezza popolare da tempo afferma che l’invecchiamento non comporti necessariamente l’incapacità di apprendere e memorizzare nuove informazioni. Anche le ricerche svolte in questo settore dall’Istituto di neuroscienze (In) del Cnr dimostrano che è possibile migliorare la capacità mnesica degli anziani, sia immediata sia remota; […]
La corteccia visiva, nella persona adulta, ha un grado di plasticità più elevata di quanto si pensasse. La scoperta è frutto della ricerca condotta da Istituto di neuroscienze del Cnr, Università di Firenze e di Pisa, Fondazione Stella Maris, pubblicata su ‘Current Biology’. Lo studio apre la strada a importanti applicazioni nel trattamento dell’ambliopia. Immaginiamo […]
Ad analizzare la relazione tra riduzione di cibo e capacità di recuperare i danni del cervello una ricerca sull’ambliopia nei topi adulti. Lo studio, realizzato dal team dell’Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa guidato da Lamberto Maffei, è stato pubblicato su Nature Communications. Una moderata riduzione dell’apporto calorico giornaliero è in grado di ‘ringiovanire […]
Quando si dorme troppo poco, si fa più fatica a concentrarsi e si commettono sbagli e dimenticanze con più facilità. Accade perché una parte del nostro cervello (a volte singoli neuroni) va ‘off line’. In pratica, si ‘addormentano’ per pochi istanti, mentre siamo svegli, e ci inducono in errore. Lo afferma uno studio condotto su […]