
Counseling psicologico
risponde il dr. Vincenzo Masini
Cosa posso fare
"Mi chiamo R. e leggendo la descrizione dell'invisibile sfiduciato mi sono ritrovato in tutto. Cosa posso fare? Premetto che ho provato una cura datami da un neurologo senza effetti positivi, sono andata per 4 mesi da una psicologa ma dopo è tornato tutto come prima. Da qualche mese sto utilizzando i fiori di Bach e sto leggermente meglio, ma sono tanti i momenti in cui mi sento morire. Vorrei tanto sapere se ci sono altri modi per uscire da questo stato".
Sì. Il primo si chiama coraggio... ed è una forza che viene dal cuore. Il coraggio cresce quando dobbiamo fare qualcosa per gli altri, non necessariamente per noi o, se la dobbiamo fare per noi, quando ci consideriamo altri ovvero quando pensiamo al fatto che la nostra dignità di esseri umani è troppo alta per farla calpestare da chiunque. Anche da noi stessi.
Il secondo si chiama intelligenza. La capità di autocomprendersi e di sviluppare una valutazione oggettiva su di sé, di comprendere quanto valgono i nostri pesnieri, le uidee le intuizioni che provengono proprio dal qualla strana misclea tra pesniero ed emozioni, tra sensazioni e prese d'atto che è la struttura mentale ed emozionale di chi si sente, al negativo, invisibile sfiduciato.
Quella sensibilità, ribabltata al positivo, è una forza possente. Basta decidere di usarla e non di subirla.
Attacchi di panico
"Ho 46 anni soffro di attacchi di panico, non mi muvo più da casa ho paura di tutto, mi stò curando da sola con i fiori di Bach. AIUTO!".
Non sono in grado di aiutarla scrivendole qualcosa. Se vuol capire di più ho trovato un buon articolo sull'ansia:
approfondimenti
che, forse, le potrà indicare qualche elemento delle sua sofferenza. Capisco il suo appello disperato ma credo che l'unica cosa importante da fare è rivolgersi a qualche psicoterapeuta della sua zona.
Masini
Se avete domande da fare, riflessioni da proporre, situazioni che vorreste risolvere, o, semplicemente, avete voglia di parlare della vostra esperienza, di genitori, educatori, figli, scrivete a: counseling@encanta.it. Non sono richiesti nè utilizzati dati personali. Delle e-mail non viene tenuto archivio, l'uso è solo temporaneo ed esclusivamente finalizzato alla rubrica giornalistica. L'invio della e-mail autorizza alla pubblicazione. Per consulenze private contattare direttamente l'esperto.
Inizio pagina
Chi siamo
Copyright Cookie Policy Privacy P.I. 01248200535