
Counseling psicologico
risponde il dr. Vincenzo Masini
"Il miglioramento": 10° convegno nazionale
Lucca 14,15,16 febbraio 2003 Palazzo Ducale Sala Ademollo
Discutere di miglioramento in un momento in cui sembra che la qualità umana, relazionale e sociale sia peggiorata in modo visibile e preoccupante nei nostri contemporanei modi di vivere, può sembrare un controsenso. Non lo è qualora lo sforzo sia diretto, a tutti i costi, al raggiungimento dell'obbiettivo della semplicità: molti infatti sono capaci di essere complicati, pochi di essere semplici.
La semplicità è punto di arrivo di un lungo viaggio attraverso l'esperienza della vita. La complessità è il luogo dove si gioca la sfida tra ciò che è umano e ciò che umano non è. Il miglioramento educativo, relazionale e sociale sta all'incrocio tra i molti punti di vista con cui si guardano le persone e, in particolare, i giovani: il punto di vista del genitore, del maestro, dell'insegnante, dell'educatore, dello psicologo, dell'amministratore e dello sguardo con cui le persone guardano se stesse.
Al posto di uno schema incentrato sulle strutture e sui ruoli si sente il bisogno di un approccio empatico alla persona centrato sulle sue qualità e sui suoi bisogni: schema su cui possono convergere i tanti diversi punti di vista. Ad esempio, a partire dai punti di vista dei genitori e degli insegnanti: che è centrale se ci si occupa di educazione dei giovani.
Oggi, nonostante la grande sfida della qualità attraverso certificazioni ed accreditamenti delle diverse strutture che erogano servizi, nonostante le complicate procedure richieste per portare i servizi, ed i rapporti tra le persone al loro interno, all'altezza di una nuova concezione di qualità, ci sembra che non avvenga alcun miglioramento reale ma, semmai, si generino e rigenerino, in continuazione, procedure sempre più astratte e lontane dal vissuto quotidiano della gente.
L'esito per le persone, per le famiglie, per gli studenti, per i ragazzi che ne sono usciti, per i giovani in obbligo formativo, per gli adulti, "dopati" e stressati da un mercato del lavoro che chiede sempre di più e che restituisce sempre di meno sul piano della qualità della vita, è un grave disorientamento.
Questo è il motivo per cui, nel nostro 10° convegno nazionale, è necessario parlare del miglioramento educativo e psicologico della persona, del miglioramento sociale e relazionale, del miglioramento spirituale e interiore.
C'è un altro motivo, intimamente connesso al modello di lavoro di "prevenire è possibile", per affrontare con semplicità il tema del miglioramento: non si può non migliorare…; l'alternativa è adagiarsi in una accettazione di sé, e degli altri, falsamente tollerante perché passiva e rinunciataria, mistificante perché priva di qualunque anelito alla comprensione e alla condivisione, muta perché incapace di narrare una storia individuale e comune, fredda perché anestetizzata dalle emozioni, vuota perché priva di sentimenti. Il miglioramento è indispensabile nel percorso di vita individuale e collettivo, perché migliorare "fa bene"... Il primo risultato di ogni miglioramento è, infatti, la soddisfazione e il buon umore. E il buon umore si accompagna a quella magnifica esperienza del vivere che è l'autoironia e l'umorismo. Questo è il significato del logo, tenero e temerario, del convegno di quest'anno.
10° Convegno Nazionale Prevenire è Possibile
IL MIGLIORAMENTO EDUCATIVO, RELAZIONALE E SOCIALE
Metodo di lavoro
Il convegno si snoda in un percorso di riflessione e formazione che riproduce le fasi del processo di cambiamento: Preconsapevolezza, caratterizzato dalla assenza di un riconoscimento del problema, Consapevolezza, caratterizzato dall'emergere dei dubbi e della presa di coscienza della necessità di un cambiamento, Determinazione (Decisione e Preparazione), in cui viene ricercata attivamente una soluzione, Azione, in cui i cambiamenti vengono concretamente sperimentati e Mantenimento, in cui nuove abitudini hanno il tempo di consolidarsi.
I partecipanti al convegno, prevalentemente genitori ed insegnanti che hanno già intrapreso un percorso di miglioramento di sé e delle personali capacità educative, sperimenteranno nei tre momenti di lavoro in gruppi il significato delle diverse fasi del processo di miglioramento attraverso la conoscenza tra di loro e il confronto tra le esperienze.
Programma
Venerdì 14 febbraio SAN VALENTINO
Ore 17 Apertura del Convegno
Andrea Tagliasacchi Presidente Provincia Lucca
Cecilia Carmassi Assessora alla Pubblica Istruzione e alle Pari Opportunità
Antonio Torre Assessore alla Politiche Sociali, Lavoro e Formazione Professionale
Presentazione del convegno, accoglienza dei partecipanti..
Presentazione e esperienze dell'associazionismo lucchese
Ore 21,30 Visita ai sotterranei delle mura e momento di incontro tra i partecipanti
La serata prevede l'incontro tra i partecipanti in modo informale e spontaneo nel corso della visita ai sotterranei delle mura con alcune brevi testimonianze sulla vita di San Valentino, sull'innamoramento e sull'amor sublime.
Sabato 15 febbraio. Tema IL MIGLIORAMENTO EDUCATIVO E PSICOLOGICO: CONSAPEVOLEZZA E APPRENDIMENTO
Ore 9 Interventi
Apprendere concetti ed apprendere abilità
Essere consapevoli di sé e di quanto si è appreso
Discernere tra apprendimento utile ed efficace ed apprendimento inutile e nocivo
Ore 11 Gruppi di discussione sulle esperienze
I partecipanti, divisi in gruppi condotti da un conduttore esperto nelle tecniche di conduzione del gruppo di incontro, discuteranno, alla luce dei concetti espressi dai relatori, delle loro esperienze di presa di coscienza e dei processi appresi nei momenti più significativi della loro vita.
Sabato 15 febbraio. Tema IL MIGLIORAMENTO SPIRITUALE E VALORIALE
Ore 15 Interventi
La valutazione del miglioramento: Trasformare in espressioni concrete le sensazioni percepite
Miglioramento in funzione dei valori: responsabilità, impegno, libertà, disponibilità, pace, umiltà, unione.
Il legame tra i diversi valori nelle esperienze di miglioramento religioso e spirituale
L'equilibrio tra i valori
Ore 17 Gruppi di discussione sulle esperienze
L'azione di miglioramento implica una attività interiore di superamento degli stadi nei quali la persona si è evoluta. Se a livello sociale e di relazione è sufficiente raggiungere buoni livelli di equilibrio, per il miglioramento è necessario un equilibrio dinamico e cioè un cambiamento che superi la condizione di vita attuale attraverso motivazione e valori esistenziali e spirituali
Domenica 16 febbraio. IL MIGLIORAMENTO RELAZIONALE E SOCIALE
Ore 9 Interventi
Dare il meglio di sé nell'azione
La capacità di difendersi dagli attentati alla relazioni: l'oppressione, l'intimidazione, la squalifica, la seduzione, la demotivazione, l'istigazione e la manipolazione
La capacità di progettare e costruire relazioni di miglioramento nei dei diversi contesti educativi
Ore 11 Gruppi di discussione sulle esperienze
Il luogo in cui si attua il miglioramento è nell'ambito delle relazioni interpersonali e sociali. Non solo perché il miglioramento deve essere verificato attraverso la percezione che gli altri hanno ma anche perché il processo di miglioramento non è mai una esperienza solo soggettiva. Nelle relazioni sociali si verifica un miglioramento della qualità verificabile sia attraverso una maggiore armonia dei rapporti sia attraverso la analisi della qualità delle strutture. Conclusioni e saluti ai partecipanti
Segreteria Organizzativa 333 2917368 - 335 5475302
E-mail: prepos@prepos.it
Prenotazioni alberghiere AGENZIA TAMATA VIAGGI 0583 950655
Web: Prvenire è possibile
Se avete domande da fare, riflessioni da proporre, situazioni che vorreste risolvere, o, semplicemente, avete voglia di parlare della vostra esperienza, di genitori, educatori, figli, scrivete a: counseling@encanta.it. Non sono richiesti nè utilizzati dati personali. Delle e-mail non viene tenuto archivio, l'uso è solo temporaneo ed esclusivamente finalizzato alla rubrica giornalistica. L'invio della e-mail autorizza alla pubblicazione. Per consulenze private contattare direttamente l'esperto.
Inizio pagina
Chi siamo
Copyright Cookie Policy Privacy P.I. 01248200535