Immagine Counseling psicologico

risponde il dr. Vincenzo Masini

Problemi di virilità? Colpa anche delle donne

"Io e mia moglie ci siamo messi alla ricerca di un bambino da appena 2 mesi. Cosa mi succede? Quando arriva approssimativamente il suo periodo di ovulazione, mi prende uno stato di ansia, cioè il doverlo per forza fare o il farmi trovare pronto, quindi mi blocco e non riesco nell'erezione (organicamente mi sento proprio come un senso di peso all'altezza della pancia). Comunque non è che non l'abbiamo mai fatto, inizialmente riesco 3 o 4 volte e poi stop. Ne abbiamo parlato con il ginecologo di mia moglie e mi ha detto quando arriva il momento di farlo di prendere imovane o la valeriana.Gradirei avere un suo parere".

In questi tempi si verifica una preoccupante diminuzione della virilità nei maschi. E ciò a causa delle donne. Infatti sembra che si manifesti un serio livello di insensibilità femminile al vissuto erotico sessuale degli uomini. Esse oscillano dal polo della seduzione generalizzata attuando comportamenti erotizzanti al fine di ricevere conferme su di sé (piaccio, dunque sono) al polo strumentale considerando la virilità una scelta intenzionale e cosciente da parte del maschio. Quest'ultimo caso perché si verifica che la donna, essendo l'unico arbitro del sesso (sta sempre, e da sempre, alla donna la possibilità di dire di sì o di no), pensa che tale arbitrarietà sia anche nel maschio. Ma non è così. L'erotismo maschile è un processo di desiderio non strumentale e non volontario della cui flessibilità il femminile ha decisamente abusato pretendendo dal sesso caratteristiche che sono al di fuori delle sue regole e squalificando il naturale "diniego" del corpo maschile ad un sesso a comando. Funzionale, peraltro, non al piacere del maschio ma al "narcisismo della maternità" nella femmina. La sua, dunque, non è una condizione straordinaria ma normale e sempre più diffusa. Si chiama ansia da prestazione e, giustamente, il medico le prescrive un blando tranquillante. Può essere! ma, mi chiedo, sua moglie riesce ad essere sufficientemente sexy, esponendosi al rischio di apparire eccitante, oppure no? e non solo ed esclusivamente per avere un figlio da lei.


Incapace di difendersi

"Gentile Dottore, le scrivo per sottoporle un mio problema con la speranza di ricevere una indicazione, un aiuto.
Io non sono capace di difendermi.
Se uno mi aggredisce, mi prevarica, mi fa fare la figura della sciocca, ecc.. io non so difendermi (tranne che con i miei più stretti familiari); di solito fuggo senza dire nulla salvo poi rimuginare per ore "avrei dovuto dire così, avrei potuto fare così... chiusa in me stessa come un riccio. È una tortura e una castrazione. Penso di non poter esprimere le mie potenzialità per via di questa cosa... Un esempio mi torna ora alla mente. Cinque o sei anni fa, (ora ho trentaquattro anni e le cose purtroppo non sono cambiate) avevo la ruota anteriore della bicicletta che sfregava contro il parafango. Sono andata dal ciclista, una donna stupida e ignorante, che quando le ho esposto il mio problema, come un fulmine ha allungato la mano e mi ha stortato la forcella che ha di conseguenza tirato il parafango. Come al solito sono rimasta muta. Ho pensato che quella donna fosse un'imbecille, che mi aveva aumentato il danno, che.... che... (e via a rimuginare).
Morale: ho pagato il conto e sono andata via promettendo di non tornarci più. Ancora oggi mi brucia. Questa storia come altre. Quello che mi fa più rabbia è che nessuno si lascerebbe calpestare così; invece io, che pure non sono timida, non ho difficoltà a fare amicizia, non mi sento né brutta né stupida, sono sposata, ho un figlio, un lavoro, degli amici... Se qualcuno "abbaia", che paura!"


Le difese si costruiscono con grande presenza a se stessi e con una vita esteriore che tiene a freno quella interiore. Cioè? Lei deve fare quello che fanno tutti: costruirsi un repertorio di frasi fatte (che banalità, ma chi si sa difendere usa tale banalità) e dopo averle recitate centinaia di volte dentro di sé, le spara... senza timore lo che "calpestare gli stronzi porta fortuna!"


Se avete domande da fare, riflessioni da proporre, situazioni che vorreste risolvere, o, semplicemente, avete voglia di parlare della vostra esperienza, di genitori, educatori, figli, scrivete a: counseling@encanta.it. Non sono richiesti nè utilizzati dati personali. Delle e-mail non viene tenuto archivio, l'uso è solo temporaneo ed esclusivamente finalizzato alla rubrica giornalistica. L'invio della e-mail autorizza alla pubblicazione. Per consulenze private contattare direttamente l'esperto.


Inizio pagina           Chi siamo               Copyright               Cookie Policy               Privacy               P.I. 01248200535