Immagine Counseling psicologico

risponde il dr. Vincenzo Masini



Il bisogno di counseling

Di fronte alla sofferenza, alla solitudine ed all’aggressività che cova nelle persone e nei gruppi e che le istituzioni non riescono più a contenere ed imbrigliare, la proposta del counseling ha lo scopo di orientare le persone verso percorsi di empatia e di dinamica sociosolidali.
- Roma 13 febbraio 2005, Sala Palasciano, Croce Rossa Italiana, via Toscana, 20 Roma, XII Convegno Nazionale Prevenire è Possibile.

Noi sappiamo ritrovare
nelle acque tempestose
il solco delle nostre chiglie
(Erik il vichingo)


“Nello sviluppo della discussione dello scorso anno sul tema degli strumenti del counseling sentiamo la necessità di dar corpo all’esigenza diffusa di sviluppo e perfezionamento delle relazione di aiuto. Di fronte alla sofferenza, alla solitudine ed all’aggressività che cova nelle persone e nei gruppi e che le istituzioni non riescono più a contenere ed imbrigliare, la proposta del counseling ha lo scopo di orientare le persone verso percorsi di empatia e di dinamica sociosolidali.
Le storie umane, le tecniche e i metodi di lavoro che si sono incontrate lo scorso anno hanno dato vita ad una stagione ricca di iniziative, di scambi, di processi organizzativi collaborativi tra i diversi orientamenti del counseling con arricchimenti e crescite di tutti.
Per sviluppare l’organizzazione del dibattito di quest’anno sono proposti tre nuclei tematici:
1) il counseling scolastico: in funzione della nascita di un tutoring adeguato alle necessità dei giovani studenti proponendo come contributo alla formazione degli insegnanti che intendono ricoprire il ruolo di tutor nella scuola, le esperienze e le tecniche di counseling maturate e consolidate dalle associazioni aderenti alla Federazione.
2) Il counseling sulla salute. Il varco olistico aperto nella Evidence Based Medicine dalla Narrative Medicine anglosassone compare sulla scena proprio nel momento in cui la medicina, giunta a straordinari traguardi di sviluppo tecnologico, sembra perdere la sua efficacia proprio nel rapporto con il paziente e, di conseguenza, nell'individuazione e gestione di quegli stati di sofferenza che non sono ancora patologia ma non sono già più salute. Il counseling medico ha la funzione di stimolare tre processi: l'anamnesi esistenziale e relazionale del vissuto del paziente (non solo la malattia ma anche il malessere), la co-costruzione tra medico e paziente del significato del vissuto di malattia e l'apertura progressiva della biomedicina ai contributi delle medicine complementari, naturali e del quotidiano.
3) Il counseling relazionale. Ovvero l’offerta di una opportunità alla coppie, alle famiglie, ai gruppi, alle aziende di orientare verso il miglioramento la qualità dello relazioni interne nella consapevolezza che la crescita umana ed esistenziale contribuisce allo sviluppo di sane relazione ma che le relazioni migliorate sono stimolo per l’orientamento delle persone. Così come il burn-out è un malessere individuale il mobbing è una patologia del gruppo.
4) Il counseling nel rapporto di aiuto alle persone. La pluralità dei metodi e degli interventi presenti nel bagaglio professionale del counselor possono presentarsi come una articolata ed integrata proposta per orientare i clienti verso il miglioramento e la risoluzione dei loro problemi”.

Per conoscere programma e dettagli: vai al sito di Prevenire è possibile

Se avete domande da fare, riflessioni da proporre, situazioni che vorreste risolvere, o, semplicemente, avete voglia di parlare della vostra esperienza, di genitori, educatori, figli, scrivete a: counseling@encanta.it. Non sono richiesti nè utilizzati dati personali. Delle e-mail non viene tenuto archivio, l'uso è solo temporaneo ed esclusivamente finalizzato alla rubrica giornalistica. L'invio della e-mail autorizza alla pubblicazione. Per consulenze private contattare direttamente l'esperto.


Inizio pagina           Chi siamo               Copyright               Cookie Policy               Privacy               P.I. 01248200535