Scienza news

Scoperta la più piccola lucertola del mondo

Vive nei Caraibi, nella piccola e remota isola di Beata, geograficamente posta di fronte alle coste della Repubblica Dominicana. Il suo nome scientifico è Sphaerodactylus ariasae, ma verrà comunemente chiamata Jaragua. È stata scoperta da due biologi evoluzionisti della Pennsylvania State University, si tratta della più piccola lucertola esistente, in quanto misura meno di due …

Scoperta la più piccola lucertola del mondo Leggi tutto »

Chi ha detto che le pecore sono stupide?

Le pecore, al pari dei tacchini e degli struzzi, non sono mai stati considerati i più intelligenti degli animali. Almeno fino ad adesso. Una recente ricerca effettuata da alcuni scienziati britannici infatti, potrebbe ribaltare molti luoghi comuni sulla stupidità dei più comuni ovini. Un team di scienziati comportamentali del Babraham Institute di Cambridge è riuscito …

Chi ha detto che le pecore sono stupide? Leggi tutto »

Il calore, e non l’impatto, ha distrutto le Torri Gemelle

In termini di flessibilità, anche il più agile e sciolto degli uomini non può neppure lontanamente paragonarsi al polpo. Le articolazioni delle spalle, del gomito, del polso, pongono limiti precisi ai nostri movimenti. Il polpo, al contrario, è del tutto privo di articolazioni, per cui i suoi tentacoli possiedono di conseguenza una pressoché illimitata libertà …

Il calore, e non l’impatto, ha distrutto le Torri Gemelle Leggi tutto »

I tentacoli del polpo “pensano” da soli

In termini di flessibilità, anche il più agile e sciolto degli uomini non può neppure lontanamente paragonarsi al polpo. Le articolazioni delle spalle, del gomito, del polso, pongono limiti precisi ai nostri movimenti. Il polpo, al contrario, è del tutto privo di articolazioni, per cui i suoi tentacoli possiedono di conseguenza una pressoché illimitata libertà …

I tentacoli del polpo “pensano” da soli Leggi tutto »

Il DNA dimostra l’esistenza dello yeti

Alcuni scienziati inglesi, impegnati nella ricerca dello yeti, hanno scoperto la prova finora più eclatante dell’esistenza di questa leggendaria creatura: una ciocca di capelli, il cui DNA non è stato possibile identificare. Si ritiene che il mitico uomo delle nevi, misterioso abitante delle foreste e montagne dell’Himalaya, viva nella cavità di un enorme cedro situato …

Il DNA dimostra l’esistenza dello yeti Leggi tutto »

Torna in alto